Immaginiamo che a Fano sia a tutti nota la vicenda del Lisippo che rientra a pieno titolo tra le razzie di Beni Culturali che ormai hanno fatto storia.
E' molto interessante sapere che per il recupero dei suoi beni trafugati sparsi per il mondo, lo Stato Italiano si avvale
della "diplomazia culturale". A raccontarci che cos'è, a spiegarci come lavora e quali sono i suoi più notevoli successi, il 25 gennaio alla Memo, sarà Stefano Alessandrini che presenterà il suo libro "La... Diplomazia Culturale italiana per il ritorno dei beni in esilio" edito da Edizioni Efesto nel 2018. Coordinerà l'incontro il Professor Daniele Diotallevi.
Stefano Alessandrini ha conseguito la laurea in Storia e Conservazione del Patrimonio Artistico e il Diploma di Master in ‘Esperto nella tutela del Patrimonio Culturale’ presso l’Università degli Studi Roma Tre. Collabora con il MiBACT per l’elaborazione di documentazioni e relazioni tecniche su beni archeologici ed artistici trafugati. Perito in arte antica presso il Tribunale di Roma. Già consulente per il Comitato Ministeriale per la Restituzione dei Beni Culturali e per l’Avvocatura dello Stato. È relatore di numerose conferenze a livello nazionale ed internazionale. Ha svolto attività di docenza presso la Scuola Superiore S. Anna di Pisa ed è Key Advisor presso ARCA – Association for Research into Crimes against Art - Postgraduate Certificate Program
Mediateca Montanari
0721 887343